Costa
Superficie laterale di una lastra che ha come dimensioni lo spessore e la larghezza o lunghezza della lastra stessa.
Superficie laterale di una lastra che ha come dimensioni lo spessore e la larghezza o lunghezza della lastra stessa.
Superficie laterale di una lastra lavorata tramite spacco manuale o tranciatura meccanica, che presenta la parte "viva" della pietra sotto forme di bugne.
Superficie laterala di una lastra, segata con dischio diamantati.
Superficie grezza dei materiali derivante dal solo squasso delle fessurazioni naturali. Ha colori misti e le lastre hanno spessori variabili.
Superficie risultante dall'operazione di taglio con macchine a dischi diamantati. Il grado di finitura corrisponde a quello di una superficie levigata.
Superficie risultante dall'operazione di fiammatura con fiamma ossipropanica. Gli sbalzi termici causano la disintegrazione della superficie con distacco di minutissime scaglie, conferendole un aspetto caratteristico, simile al piano naturale.
Superficie risultante da lavorazioni eseguite con utensili a percussione azionati a macchina o a mano (superficie spuntata, scalpellata o bocciardata).